Ogni anno le pubbliche amministrazioni e le aziende private che rientrano nell'articolo 3.1bis della c.d. Legge Stanca devono depositare la propria dichiarazione di accessibilità all’AgID seguendo l’apposito modello. Il nostro team si prende cura di tutto il necessario per presentare una dichiarazione a regola d’arte per ciascuno dei tuoi domini.
Un* nostr* consulente espert* realizza un’analisi manuale applicando il metodo euristico per definire lo stato di conformità del tuo sito secondo le linee guida AgID
Ti forniamo il modello AgID con il dettaglio del livello di conformità raggiunto dallo strumento ICT e delle azioni compiute al fine di renderlo conforme ed accessibile
Ogni anno ci assicuriamo che la tua dichiarazione rimanga aggiornata
Il Servizio di Consulenza "User test" segue le linee guida AgID, quindi:
L’organizzazione del progetto di testing spetta al RFU ~ Responsabile Fattori Umani ~
User test 3 Persone: definito da AgiD “ Sotto Soglia”
User test 5 Persone: definito da AgiD “ Sopra Soglia”
Come si compone l’user test:
L'Art 3-Quater della Legge Stanca prevede che tutti i soggetti individuati all'art 3 e 3.1bis, quindi la Pubblica Amministrazione italiana e le aziende private con un fatturato medio annuo - nell'ultimo triennio - superiore a 500M debbano presentare entro il 23 Settembre di ogni anno un’autodichiarazione all’AgID.
La Dichiarazione di Accessibilità indica e descrive gli obiettivi e i risultati raggiunti ai fini dell’accessibilità del proprio sito web. Tra i vari servizi di consulenza offerti da AccessiWay troverete anche il supporto nella compilazione della Dichiarazione che prevede un report euristico di usabilità del sito e la dichiarazione stessa che potrete usare per compilare il form AgID.
Il servizio è pensato specificamente i soggetti che ricadono sotto l’obbligatorietà, ma anche per le aziende private che hanno intrapreso un percorso di accessibilità.
Si, assolutamente. Tutti i nostri servizi di consulenza seguono le "Best Practice" regolate e definite da AgID.
In particolare, la dichiarazione di Accessibilità è svolta sul modello AgID richiesto per le pubbliche amministrazioni e per le aziende private con un fatturato medio annuo - nell'ultimo triennio - superiore a 500M.In egual modo, il servizio di User Test rispetta tutti i punti elencati dall'Agenzia per l'Italia Digitale.
Il nostro programma di formazione prevede diversi moduli:
Il corso è pensato per qualsiasi figura professionale (tecnica e non) poichè prevede un perimetro generale sul mondo dell'accessibilità web
Offre una chiara overview del mondo della disabilità in relazione alle dinamiche digitali. I partecipanti apprenderanno nozioni riguardanti le più frequenti disabilità, le principali barriere del mondo digitale e le tecnologie assistive. Inoltre viene introdotto il quadro normativo europeo ed italiano, rispettando tutte le best practice di AgID e gli standard definiti nel WCAG 2.1AA
Il corso è pensato per coloro che lavorano nell'ambito della creazione dei contenuti digitali
Lo scopo del corso è fornire a chi inserisce contenuti, tutte le indicazioni pratiche per farlo nel modo corretto. Passo passo, elemento per elemento, verranno studiati casi concreti e fornite indicazioni su come scrivere tutti i contenuti nel modo corretto, quindi accessibile e fruibile per le persone con disabilità. Rispettando tutte le best practice di AgID e gli standard definiti nel WCAG 2.1AA
Il corso è pensato per coloro che lavorano nell'ambito dello sviluppo di prodotti digitali.
Offre una chiara spiegazione della normativa italiana ed europea, degli standard e raccomandazioni internazionali per lo sviluppo di prodotti digitali accessibili (WCAG 2.1 Compliant) ed usabili (analisi euristiche, protocollo thinking aloud). Accessibilità e design di elementi come: font, colori, spazi, dimensioni, icone, bottoni ed elementi interattivi delle interfacce; dalla fase di progettazione alla verifica e il mantenimento. Rispettando tutte le best practice di AgID e gli standard definiti nel WCAG 2.1AA.