Legislazione

Legge Stanca

In Italia la legge di riferimento per l’Accessibilità digitale è la Legge n. 4 del 9 gennaio 2004 (Legge Stanca). Nel 2018, con il Decreto legislativo n. 106 che modifica ed aggiorna la Legge n.4/2004, l’Italia ha recepito la Direttiva UE 2016/2102, rivolta a migliorare l’accessibilità dei siti web e delle app mobili nel settore pubblico di ciascun Stato Membro.

Collage di forme geometriche colorate e due immagini: la prima mostra una ragazza vestita in modo professionale sfoglia dei documenti, la seconda una riunione tra due uomini ed una donna

Cos'è la legge stanca?


La cd. Legge Stanca ha l’obiettivo di riconoscere e tutelare il diritto di ogni persona ad accedere a tutte le fonti d’informazione e ai relativi servizi, ivi compresi quelli che si articolano attraverso gli strumenti informatici e telematici.

Con questa normativa, viene tutelato e garantito alle persone con disabilità il diritto di accesso:
  • ai servizi informatici e telematici della pubblica amministrazione e di determinate categorie di soggetti privati
  • alle strutture ed ai servizi aperti o forniti al pubblico attraverso i nuovi sistemi
  • alle tecnologie di informazione e comunicazione in reteai servizi di pubblica utilità.AG 2.0 e aggiornate nuovamente nel 2018
  • ai servizi di pubblica utilità.
    AG 2.0 e aggiornate nuovamente nel 2018 nella forma che usiamo oggi, le 2.1

A chi si rivolge?


Nella più recente formulazione, tale legge si applica in varie categorie, fra cui:
  • Aziende di Telecomunicazione
  • Aziende appaltatrici di servizi informatici
  • Organismi di diritto pubblico
  • Tutti i soggetti che usufruiscono di contributi pubblici o agevolazioni per l’erogazione dei propri
  • Servizi tramite sistemi informativi o internet
  • Grandi aziende (con un fatturato medio, negli ultimi tre anni di attività, superiore a 500 milioni di euro).
  • Pubbliche Amministrazioni
  • Enti Pubblici economici
  • Aziende Private Concessionarie di Servizi Pubblici
  • Aziende Municipalizzate Regionali
  • Enti di Assistenza e di Riabilitazione Pubblici
  • Aziende di Trasporto

Legge stanca e normativa UE


La legge stanca recepisce le direttive EU 2016/2102 e 2019/882 attraverso il decreto 106 (2018 per la 2102) e il  DECRETO LEGISLATIVO 27 maggio 2022, n. 82 per le 882.
"Attuazione della direttiva (UE) 2019/882 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, sui requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi. (22G00089)
art. 25 comma 4.
4. All'articolo 4 della legge 9 gennaio 2004, n. 4, il comma 2-bis e' sostituito dal seguente: «2-bis. I siti web e le applicazioni mobili realizzati dai soggetti erogatori di cui all'articolo 3, comma 1-bis, sono adeguati alle disposizioni della presente legge in materia di rispetto dei requisiti di accessibilità entro il 5 novembre 2022.

Responsabilità


La legge stanca recepisce le direttive EU 2016/2102 e 2019/882 attraverso il decreto 106 (2018 per la 2102) e il  DECRETO LEGISLATIVO 27 maggio 2022, n. 82 per le 882.
"Attuazione della direttiva (UE) 2019/882 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, sui requisiti di accessibilita' dei prodotti e dei servizi. (22G00089)
art. 25 comma 4.
4. All'articolo 4 della legge 9 gennaio 2004, n. 4, il comma 2-bis e' sostituito dal seguente: «2-bis. I siti web e le applicazioni mobili realizzati dai soggetti erogatori di cui all'articolo 3, comma 1-bis, sono adeguati alle disposizioni della presente legge in materia di rispetto dei requisiti di accessibilita' entro il 5 novembre 2022.

La legge stanca recepisce le direttive EU 2016/2102 e 2019/882 attraverso il decreto 106 (2018 per la 2102) e il  DECRETO LEGISLATIVO 27 maggio 2022, n. 82 per le 882.
"Attuazione della direttiva (UE) 2019/882 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, sui requisiti di accessibilita' dei prodotti e dei servizi. (22G00089)
art. 25 comma 4.
4. All'articolo 4 della legge 9 gennaio 2004, n. 4, il comma 2-bis e' sostituito dal seguente: «2-bis. I siti web e le applicazioni mobili realizzati dai soggetti erogatori di cui all'articolo 3, comma 1-bis, sono adeguati alle disposizioni della presente legge in materia di rispetto dei requisiti di accessibilita' entro il 5 novembre 2022.

Linee Guida e ruolo dell'Agid


L'Italia attraverso l’Atto del Governo n.362 - Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva EU 2019/882 sui requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi (362) - pubblicherà le disposizioni legislative regolamentari e amministrative volte a conformarsi alla direttiva 2019/882 (recepita ufficialmente il 28 Giugno 2022). Le disposizioni legislative entreranno in vigore a decorrere dal 28 Giugno 2025.

L'atto del governo rimette all'AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) la responsabilità di definire le linee guida per la conformità dei privati. L’AgID ha adottato - con Determinazione n.117/2022 del 26.04.2022 pubblicata su sito AgID -  le Linee guida sull’accessibilità degli strumenti informatici per i soggetti erogatori privati (i.e. che offrono servizi al pubblico attraverso siti web o applicazioni mobili, con un fatturato medio, negli ultimi tre anni di attività, superiore a cinquecento milioni di euro), oltre a un modello di dichiarazione di accessibilità per detti soggetti erogatori e al regolamento interno in tema di accertamento delle sanzioni e di esercizio del potere sanzionatorio.

Per approfondire: https://docs.italia.it/AgID/documenti-in-consultazione/lg-accessibilita-docs/it/stabile/index.html

Scopri gratuitamente se il codice del tuo sito è accessibile e conforme alle WCAG 2.1 AA

Ottieni Report gratis
Illustrazione stilizzata di Illustrazione stilizzata di AccessScan che analizza un sito e-commerce e lo dichiara conformeIllustrazione stilizzata di accessScan che analizza un sito e-commerce e lo dichiara conforme
UNISCITI ALLA COMMUNITY

Aiutaci a migliorare il web