Compendio sull’accessibilità: Italia

  • Costituzione Italiana

  • Legge Stanca

  • L. 67/2006

  • L. 68/99

  • UNI PDR 311

  • DL. 82

  • Codice del Consumo

Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana, promulgata nel 1948, stabilisce i principi fondamentali su cui si basa la Repubblica Italiana, inclusi i diritti e i doveri dei cittadini. Sebbene non menzioni esplicitamente il concetto moderno di "accessibilità" come lo intendiamo oggi in termini di accesso ai servizi digitali o all'accessibilità per le persone con disabilità, la Costituzione pone le basi per l'interpretazione e l'applicazione di questi principi in un contesto più ampio di diritti e inclusione sociale.

Alcuni articoli della Costituzione Italiana sono particolarmente pertinenti quando si discute di accessibilità e diritto di accesso:

  • Articolo 3: Stabilisce il principio di uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge, senza distinzioni di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali. Questo articolo è fondamentale per l'interpretazione dei diritti relativi all'accessibilità, poiché promuove l'eliminazione degli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

  • Articolo 21: Garantisce la libertà di espressione, un principio che può essere esteso al diritto di accedere liberamente alle informazioni, un presupposto fondamentale per l'accessibilità. Questo articolo sottolinea il diritto di tutti i cittadini di esprimersi liberamente attraverso qualsiasi mezzo, un concetto che include implicitamente l'accesso alle informazioni digitali e altri servizi.

  • Articolo 38: Prevede che i cittadini incapaci di lavorare e privi dei mezzi necessari per vivere abbiano diritto al mantenimento e all'assistenza sociale. Sebbene questo articolo si concentri sulla sicurezza sociale e il sostegno ai cittadini in condizioni di necessità, può essere interpretato in senso lato come un impegno dello Stato a garantire l'accesso ai servizi, inclusi quelli progettati per persone con disabilità.

Interpretazione e Applicazione

Nel corso degli anni, la legislazione italiana ha sviluppato questi principi costituzionali in termini specifici di accessibilità. Leggi come la Legge 104/1992 sulla disabilità, la Legge Stanca (Legge 4/2004) sull'accessibilità dei siti web pubblici, e altre normative hanno tradotto i principi di uguaglianza e inclusione sociale in misure concrete per garantire l'accesso ai servizi per tutti, inclusi coloro che hanno esigenze particolari legate alla disabilità o ad altre condizioni.

Sebbene la Costituzione Italiana non tratti esplicitamente l'accessibilità nel senso moderno del termine, i suoi principi di uguaglianza, libertà e diritto alla sicurezza sociale pongono le basi per un'interpretazione inclusiva dei diritti di accesso che ha guidato lo sviluppo di leggi e politiche specifiche volte a garantire l'accessibilità e l'inclusione per tutti i cittadini.

Legge Stanca

Introduzione alla Normativa "Legge Stanca"

In Italia la legge di riferimento per l’Accessibilità digitale è la Legge n. 4 del 9 gennaio 2004 (Legge Stanca). Nel 2018, con il Decreto legislativo n. 106 che modifica ed aggiorna la Legge n.4/2004, l’Italia ha recepito la Direttiva UE 2016/2102, rivolta a migliorare l’accessibilità dei siti web e delle app mobili nel settore pubblico di ciascun Stato Membro.

La cd. Legge Stanca ha l’obiettivo di riconoscere e tutelare il diritto di ogni persona ad accedere a tutte le fonti d’informazione e ai relativi servizi, ivi compresi quelli che si articolano attraverso gli strumenti informatici e telematici.Con questa normativa, viene tutelato e garantito alle persone con disabilità il diritto di accesso:

  • ai servizi informatici e telematici della pubblica amministrazione e di determinate categorie di soggetti privati

  • alle strutture ed ai servizi aperti o forniti al pubblico attraverso i nuovi sistemi

  • alle tecnologie di informazione e comunicazione in reteai servizi di pubblica utilità.AG 2.0 e aggiornate nuovamente nel 2018

  • ai servizi di pubblica utilità.AG 2.0 e aggiornate nuovamente nel 2018 nella forma che usiamo oggi, le 2.1

A chi si rivolge?

Nella più recente formulazione, tale legge si applica in varie categorie, fra cui:

  • Aziende di Telecomunicazione

  • Aziende appaltatrici di servizi informatici

  • Organismi di diritto pubblico

  • Tutti i soggetti che usufruiscono di contributi pubblici o agevolazioni per l’erogazione dei propri

  • Servizi tramite sistemi informativi o internet

  • Grandi aziende (con un fatturato medio, negli ultimi tre anni di attività, superiore a 500 milioni di euro).

  • Pubbliche Amministrazioni

  • Enti Pubblici economici

  • Aziende Private Concessionarie di Servizi Pubblici

  • Aziende Municipalizzate Regionali

  • Enti di Assistenza e di Riabilitazione Pubblici

  • Aziende di Trasporto

Legge stanca e normativa UE

La legge stanca recepisce le direttive EU 2016/2102 e 2019/882 attraverso il decreto 106 (2018 per la 2102) e il  DECRETO LEGISLATIVO 27 maggio 2022, n. 82 per le 882."Attuazione della direttiva (UE) 2019/882 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, sui requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi. (22G00089)art. 25 comma 4.4. All'articolo 4 della legge 9 gennaio 2004, n. 4, il comma 2-bis e' sostituito dal seguente: «2-bis. I siti web e le applicazioni mobili realizzati dai soggetti erogatori di cui all'articolo 3, comma 1-bis, sono adeguati alle disposizioni della presente legge in materia di rispetto dei requisiti di accessibilità entro il 5 novembre 2022.

Responsabilità

La legge stanca recepisce le direttive EU 2016/2102 e 2019/882 attraverso il decreto 106 (2018 per la 2102) e il DECRETO LEGISLATIVO 27 maggio 2022, n. 82 per le 882."Attuazione della direttiva (UE) 2019/882 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, sui requisiti di accessibilita' dei prodotti e dei servizi. (22G00089)art. 25 comma 4.4. All'articolo 4 della legge 9 gennaio 2004, n. 4, il comma 2-bis e' sostituito dal seguente: «2-bis. I siti web e le applicazioni mobili realizzati dai soggetti erogatori di cui all'articolo 3, comma 1-bis, sono adeguati alle disposizioni della presente legge in materia di rispetto dei requisiti di accessibilita' entro il 5 novembre 2022.La legge stanca recepisce le direttive EU 2016/2102 e 2019/882 attraverso il decreto 106 (2018 per la 2102) e il DECRETO LEGISLATIVO 27 maggio 2022, n. 82 per le 882."Attuazione della direttiva (UE) 2019/882 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, sui requisiti di accessibilita' dei prodotti e dei servizi. (22G00089)art. 25 comma 4.4. All'articolo 4 della legge 9 gennaio 2004, n. 4, il comma 2-bis e' sostituito dal seguente: «2-bis. I siti web e le applicazioni mobili realizzati dai soggetti erogatori di cui all'articolo 3, comma 1-bis, sono adeguati alle disposizioni della presente legge in materia di rispetto dei requisiti di accessibilita' entro il 5 novembre 2022.

Linee Guida e ruolo dell'Agid

L'Italia attraverso l’Atto del Governo n.362 - Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva EU 2019/882 sui requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi (362) - pubblicherà le disposizioni legislative regolamentari e amministrative volte a conformarsi alla direttiva 2019/882 (recepita ufficialmente il 28 Giugno 2022). Le disposizioni legislative entreranno in vigore a decorrere dal 28 Giugno 2025.L'atto del governo rimette all'AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) la responsabilità di definire le linee guida per la conformità dei privati. L’AgID ha adottato - con Determinazione n.117/2022 del 26.04.2022 pubblicata su sito AgID - le Linee guida sull’accessibilità degli strumenti informatici per i soggetti erogatori privati (i.e. che offrono servizi al pubblico attraverso siti web o applicazioni mobili, con un fatturato medio, negli ultimi tre anni di attività, superiore a cinquecento milioni di euro), oltre a un modello di dichiarazione di accessibilità per detti soggetti erogatori e al regolamento interno in tema di accertamento delle sanzioni e di esercizio del potere sanzionatorio.

Decreto Legislativo 27 gennaio 2006, n. 67,

Il Decreto Legislativo 27 gennaio 2006, n. 67, noto anche come "Codice delle pari opportunità tra uomo e donna", rappresenta una pietra miliare nella legislazione italiana per la promozione dell'uguaglianza di genere e la lotta contro la discriminazione sessuale nel lavoro e nelle opportunità di carriera. Questo decreto si inserisce in un contesto normativo più ampio volto a garantire la parità di trattamento e di opportunità tra uomini e donne e a rimuovere gli ostacoli che impediscono la piena realizzazione personale e professionale delle donne.


Obiettivi e Ambiti di Applicazione

L'obiettivo principale del DL 67/2006 è di consolidare e rafforzare le disposizioni legislative esistenti relative alla parità di genere, introducendo misure e strumenti specifici per prevenire e contrastare ogni forma di discriminazione basata sul sesso. Il decreto copre vari ambiti, tra cui:

  • Accesso al lavoro e condizioni di lavoro: Promuove l'uguaglianza di trattamento nell'accesso al lavoro, nella formazione e promozione professionale, nelle condizioni di lavoro, inclusa la retribuzione, e nella cessazione del rapporto di lavoro.

  • Conciliazione tra vita professionale e vita privata: Introduce misure per facilitare la conciliazione tra responsabilità professionali e familiari per lavoratori e lavoratrici, come il diritto a congedi parentali e a orari di lavoro flessibili.

  • Parità di trattamento nei sistemi previdenziali: Garantisce l'uguaglianza di trattamento tra uomini e donne nei sistemi di sicurezza sociale e previdenziale.


Principali Disposizioni

Decreto legislativo introduce una serie di norme e meccanismi specifici, tra cui:

  • Comitato per la parità e le pari opportunità: Istituzione di comitati aziendali per la parità, con il compito di monitorare l'applicazione delle politiche di parità di genere, promuovere iniziative specifiche e trattare casi di discriminazione.

  • Azioni positive: Incoraggiamento all'adozione di azioni positive da parte delle aziende per promuovere l'equilibrio di genere nei luoghi di lavoro.

  • Tutela contro la discriminazione: Stabilimento di procedure specifiche per la tutela legale in caso di discriminazione basata sul sesso, comprese le molestie sessuali sul luogo di lavoro.


Impatto e Sviluppi

Da quando è stato introdotto, il DL 67/2006 ha contribuito a sensibilizzare sulle questioni di parità di genere nei luoghi di lavoro e ha fornito strumenti legali per combattere la discriminazione. Nonostante i progressi, la lotta contro la discriminazione di genere rimane una sfida continua, richiedendo un impegno costante da parte di tutti gli attori sociali, economici e istituzionali per garantire una reale parità di opportunità.

In conclusione, il Decreto Legislativo 67/2006 rappresenta un elemento cruciale del quadro normativo italiano volto a garantire la parità di genere, dimostrando l'impegno del Paese nel promuovere l'uguaglianza e contrastare la discriminazione sul lavoro e nella società.

Decreto Legislativo 16 marzo 1999, n. 68

Obiettivi del DL 68/99

L'obiettivo principale del DL 68/99 è di facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro dei giovani e di altri gruppi con difficoltà occupazionali, offrendo loro opportunità di formazione professionale direttamente sul posto di lavoro. Il decreto mira a:
Il Decreto Legislativo 16 marzo 1999, n. 68, rappresenta una normativa chiave nel quadro del diritto del lavoro italiano, focalizzata sull'introduzione e la regolamentazione dei contratti di formazione e lavoro. Questo decreto fa parte di un insieme di misure legislative adottate alla fine degli anni '90 con l'obiettivo di promuovere l'occupazione, in particolare quella giovanile, attraverso percorsi formativi che integrano l'educazione teorica con l'esperienza pratica in azienda.

  • Promuovere l'occupazione giovanile attraverso una stretta connessione tra il sistema educativo/formazione professionale e il mercato del lavoro.

  • Fornire ai giovani lavoratori le competenze e le conoscenze pratiche necessarie per migliorare la loro occupabilità.

  • Sostenere le imprese nello sviluppo delle competenze dei loro futuri dipendenti, adeguando la formazione alle esigenze del mercato del lavoro.

I contratti di formazione e lavoro introdotti dal DL 68/99 sono caratterizzati da:

  • Durata: La durata del contratto può variare, generalmente tra i 12 e i 24 mesi, a seconda del tipo di formazione e delle specifiche esigenze professionali.

  • Contenuto formativo: Una parte significativa dell'orario di lavoro è dedicata alla formazione professionale, sia in aula (formazione teorica) sia sul posto di lavoro (formazione pratica).

  • Benefici per le imprese: Le aziende che assumono giovani attraverso questi contratti possono beneficiare di incentivi, come riduzioni contributive o sgravi fiscali, per incoraggiare l'assunzione di personale in formazione.

Nel corso degli anni, il DL 68/99 ha contribuito a creare opportunità per i giovani lavoratori di acquisire esperienza pratica e competenze professionali, facilitando così il loro ingresso nel mercato del lavoro. Tuttavia, le dinamiche del mercato del lavoro e le esigenze di formazione professionale sono in continua evoluzione, il che ha portato a ulteriori riforme e aggiustamenti normativi per adeguare i programmi di formazione e lavoro alle nuove sfide occupazionali.

Il Decreto Legislativo 68/99 ha segnato un passo importante nella strategia italiana per combattere la disoccupazione giovanile e migliorare il collegamento tra formazione e occupazione. Nonostante le sue evoluzioni e i cambiamenti nel contesto economico e lavorativo, il principio di base di combinare formazione e lavoro rimane fondamentale per preparare i giovani ad affrontare le sfide del mercato del lavoro moderno.

UNI PDR 311

L'UNI PDR 311 rappresenta una norma tecnica sviluppata in Italia per guidare l'implementazione di strategie e pratiche volte a migliorare l'accessibilità digitale. Questa norma è stata elaborata con l'obiettivo di fornire un quadro di riferimento dettagliato per la progettazione, lo sviluppo e la gestione di contenuti e servizi digitali che siano accessibili a tutti gli utenti, inclusi coloro che hanno disabilità.

Finalità dell'UNI PDR 311

L'UNI PDR 311 si pone l'obiettivo di promuovere l'inclusione digitale attraverso l'adozione di linee guida e standard che assicurino l'accessibilità dei servizi digitali. La norma mira a:

  • Ridurre le barriere digitali che impediscono l'accesso alle informazioni e ai servizi online da parte di persone con disabilità.

  • Fornire indicazioni concrete agli sviluppatori di siti web, applicazioni e contenuti digitali su come rendere i loro prodotti accessibili.

  • Garantire che le pratiche di accessibilità digitale siano integrate in tutte le fasi di progettazione, sviluppo e aggiornamento dei prodotti digitali.

Applicazione dell'UNI PDR 311

Questa norma si rivolge a un'ampia gamma di stakeholder nel campo dell'IT e della comunicazione digitale, inclusi:

  • Enti pubblici e amministrazioni che sono tenuti a rendere i loro servizi digitali accessibili a tutti i cittadini.

  • Aziende private che desiderano ampliare la loro base di utenti rendendo i propri servizi online più inclusivi.

  • Sviluppatori web e designer che cercano linee guida affidabili per creare prodotti digitali accessibili.

Impatto dell'UNI PDR 311

L'introduzione dell'UNI PDR 311 ha segnato un passo importante verso l'abbattimento delle barriere digitali in Italia. Implementando le raccomandazioni di questa norma, le organizzazioni possono contribuire significativamente a creare una società digitale più inclusiva, dove l'accesso all'informazione e ai servizi online è garantito per tutti, indipendentemente dalle abilità individuali.

In sintesi, l'UNI PDR 311 si inserisce nel contesto di un impegno più ampio verso l'accessibilità digitale, rappresentando uno strumento chiave per le organizzazioni che si impegnano a rendere i propri contenuti e servizi digitali accessibili a un pubblico il più ampio possibile.

Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82,

Il Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, conosciuto come Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD), rappresenta un pilastro fondamentale nella strategia italiana per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. Questa normativa mira a promuovere l'efficienza e la trasparenza degli enti pubblici attraverso l'uso estensivo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC), facilitando al contempo l'accesso dei cittadini e delle imprese ai servizi pubblici.

Obiettivi del CAD

Il CAD ha l'ambizione di trasformare il rapporto tra cittadini, imprese e amministrazioni, rendendolo più semplice, diretto e efficiente. Gli obiettivi principali includono:

  • Digitalizzazione dei processi amministrativi: Incoraggiare la transizione verso una completa gestione digitale dei documenti e dei procedimenti amministrativi per ridurre i tempi e i costi di gestione.

  • Promozione dell'accesso ai servizi online: Garantire che cittadini e imprese possano accedere facilmente ai servizi pubblici in modo digitale, 24 ore su 24.

  • Incremento della trasparenza: Migliorare la trasparenza delle attività della Pubblica Amministrazione attraverso la pubblicazione online di documenti, dati e informazioni.

  • Sicurezza e protezione dei dati: Assicurare la sicurezza delle informazioni e la protezione dei dati personali nell'ambito della fornitura dei servizi digitali.

Principali Disposizioni

Il CAD introduce una serie di disposizioni volte a regolamentare e promuovere l'uso delle tecnologie digitali all'interno della Pubblica Amministrazione, tra cui:

  • Identità digitale (SPID): Stabilisce il Sistema Pubblico di Identità Digitale come metodo unico per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione.

  • Documenti amministrativi digitali: Riconosce la piena validità legale dei documenti amministrativi prodotti in formato digitale.

  • Firma digitale: Definisce l'uso della firma digitale per l'autenticazione e la validazione dei documenti elettronici.

  • Conservazione digitale: Dettaglia le modalità per la conservazione a lungo termine dei documenti elettronici in modo che mantengano la loro validità legale nel tempo.

  • Accesso ai dati pubblici (open data): Promuove la disponibilità e la riutilizzabilità dei dati pubblici per stimolare lo sviluppo di servizi innovativi da parte di terzi.

Impatto e Evoluzione

Da quando è stato introdotto, il CAD ha subito diverse modifiche e aggiornamenti per adeguarsi all'evoluzione tecnologica e alle esigenze dei cittadini e delle imprese. Queste riforme hanno progressivamente ampliato il campo di applicazione della normativa, introducendo nuovi strumenti e servizi digitali per facilitare l'interazione con la Pubblica Amministrazione.

In conclusione, il Decreto Legislativo 82/2005 ha segnato un passo importante verso la modernizzazione dell'amministrazione italiana, stabilendo le basi legali e tecniche per una pubblica amministrazione digitale, inclusiva e accessibile a tutti.

Codice del Consumo Italiano

Il Codice del Consumo italiano, che tutela i diritti dei consumatori, e l'accessibilità digitale, che mira a rendere i servizi e i contenuti digitali fruibili da tutti, inclusi gli utenti con disabilità, hanno diversi punti di contatto che si basano sulla promozione di un'equità di accesso e sulla protezione dei diritti nell'ambiente digitale. Ecco alcuni dei principali punti di contatto tra il Codice del Consumo e l'accessibilità digitale:

  • Diritto all'informazione: Il Codice del Consumo sottolinea il diritto dei consumatori di ricevere informazioni chiare, comprensibili e corrette sui beni e servizi offerti, prima di concludere un contratto. L'accessibilità digitale si allinea a questo principio garantendo che tali informazioni siano presentate in formati accessibili a persone con diverse disabilità, consentendo loro di prendere decisioni informate.

  • Protezione dei gruppi vulnerabili: Il Codice mira a proteggere i consumatori in condizioni di particolare vulnerabilità, inclusi anziani e persone con disabilità. L'accessibilità digitale rafforza questa protezione rendendo i servizi online, le piattaforme e-commerce e le informazioni sui prodotti accessibili, assicurando che questi gruppi vulnerabili possano usufruire dei servizi digitali su un piano di parità con gli altri consumatori.

  • Pratiche commerciali scorrette: Il Codice del Consumo vieta le pratiche commerciali considerate ingannevoli o aggressive. Un sito web o un'applicazione che non sia accessibile potrebbe essere interpretato come una barriera che impedisce ai consumatori con disabilità di accedere alle stesse informazioni e opportunità disponibili per altri consumatori, potenzialmente cadendo sotto la definizione di pratica commerciale scorretta se tale esclusione non è giustificata o necessaria.

  • Diritto di recesso: Il Codice del Consumo garantisce ai consumatori il diritto di recesso da contratti conclusi a distanza o negoziati fuori dai locali commerciali, fornendo un periodo di riflessione per valutare il prodotto o il servizio acquistato. L'accessibilità digitale supporta l'esercizio di questo diritto assicurando che le procedure di recesso siano comprensibili e facilmente accessibili a tutti, inclusi coloro che utilizzano tecnologie assistive.

  • **Contratti elettronici**: Il Codice regolamenta anche i contratti conclusi elettronicamente, richiedendo che i consumatori ricevano conferma delle condizioni contrattuali su un supporto duraturo. L'accessibilità digitale assicura che queste informazioni siano fornite in formati che siano leggibili e accessibili a persone con varie disabilità, rispettando il loro diritto di accedere alle informazioni contrattuali in modo equo.

    In sintesi, il Codice del Consumo e l'accessibilità digitale condividono l'obiettivo comune di garantire che tutti i consumatori, indipendentemente dalle loro capacità fisiche o cognitive, possano accedere equamente ai servizi e alle informazioni nel mercato digitale. L'integrazione dei principi di accessibilità digitale nelle pratiche commerciali non solo migliora la conformità alle normative ma arricchisce anche l'esperienza utente per un pubblico più ampio.