INAIL e infortuni sul lavoro: quando è colpa del datore di lavoro
Ecco spiegato cos'è l'INAIL e quando il datore di lavoro ha colpa per gli infortuni.
You will be contacted shortly by one of our salespeople. We will help you figure out what is the best solution for your business or PA!
Verificalo ora gratuitamente
98%
dei siti web è inaccessibile alle persone con disabilità
1.5
miliardi di persone con disabilità che meritano uguaglianza
20%
Della popolazione mondiale che ha una disabilità
WCAG sta per Web Content Accessibility Guidelines. Una guida di 1000 pagine che definisce lo standard tecnico per rendere i siti web fruibili alle persone con disabilità. Influenza in modo preponderante le legislazioni nazionali e sovranazionali.
L’UE si impegna a rendere accessibili i propri siti web e lavora attivamente per migliorare l'esperienza di tutti gli utenti, potenziando l'accessibilità e la fruibilità. Questo lavoro consiste nel garantire che i prodotti e i contenuti rispettino le norme vigenti, in particolare quelle elencate nelle dir (UE) 2016/2102 e 2019/882 (EAA).
Le direttive impongono alle organizzazioni del settore pubblico e ad alcune categorie di privati di applicare ai loro siti web e strumenti online il Documento programmatico EN 301 549.
La legge di riferimento per l'Accessibilità digitale è la Legge del 9 Gennaio 4/2004 che è stata modificata e aggiornata grazie al recepimento delle due direttive (UE) 2016/2102 e 2019/882. Con queste è rivolta a migliorare l'accessibilità dei siti web del settore publico e privato
La norma continua statuendo che l’inosservanza da parte dei Soggetti Erogatori Privati delle predette disposizioni viene accertata e sanzionata dall’AgID.
Nella più recente formulazione, che recepisce la direttiva UE 2019/882, tale legge si applica a varie categorie, fra cui:
L’art. 9 della c.d “Legge Stanca”, attribuisce ai “dirigenti responsabili” (Art. 9 co. 1) dei Soggetti Erogatori Pubblici la responsabilità relativa all’osservanza delle norme.
Nella più recente formulazione, tale legge si applica in varie categorie, fra cui:
Rientri nelle categorie descritte? Niente panico
Prenota una consulenza gratuita in cui capiremo insieme quali sono le soluzioni più adatte a te. Ci assicureremo che tu sia conforme compatibilmente con le tue disponibilità ed esigenze.
Verrai contattato a breve da uno dei nostri esperti. Ti aiuteremo a capire qual è la soluzione migliore per il tuo business!
Rientri nelle categorie descritte? Niente panico
Prenota una consulenza gratuita in cui capiremo insieme quali sono le soluzioni più adatte a te. Ci assicureremo che tu sia conforme compatibilmente con le tue disponibilità ed esigenze.
Per molti anni, le persone con disabilità hanno richiesto lo smart working.
Nell'era digitale odierna, l'inclusività legata all’accessibilità è diventata un valore essenziale.
L’accessibilità dei PDF nel campo dell’istruzione è essenziale: ecco perchè.
Nell'era digitale in cui viviamo, la comunicazione esterna è diventata un aspetto fondamentale.
Quanto è importante la vision di una società, di un’attività economica? La risposta è semplice: tant
L'articolo è una panoramica su videogiochi e accessibilità, tra presente e futuro.
Accessibilità web e SEO sono collegate? Assolutamente: ecco perché il tuo sito dovrebbe essere acces
I mezzi pubblici sono un aspetto essenziale nella vita di una persona, per la sua autonomia.
La tecnologia porta vantaggi? Se sì, quali sono questi vantaggi? E gli svantaggi?
In un mondo che deve tendere all'accessibilità, realtà come IAAP sono fondamentali
Parlare di autismo richiede attenzione e troppo spesso non viene fatto correttamente: Fabrizio Acanf
Vediamo insieme quali sono le informazioni principali sugli eventi e le iniziative relative al Disab
Abbiamo deciso di intervistare Simone Riflesso per comprendere lo stato di accessibilità dei pride
La vita di Judith Heumann è uno straordinario esempio di lotta per i diritti delle persone con disab
Vediamo quindi cos’è il premio Osiride Ferrero, come funziona e quand’è la scadenza.
Matteo Salandri è un atleta eccezionale, ma anche una persona attiva in campo sociale: da anni s...
Per avere un sito accessibile bisogna che sia compliant con le WCAG più recenti: vediamo quindi i
Abbiamo deciso di intervistare l'Intelligenza Artificiale più famosa del momento per capire come
Raggiungere il successo è molto più difficile se si ha una disabilità, in una società poco accessibi
Comunicare sui social media può sembrare facile, ma comunicare in modo accessibile richiede impegno
La vita di John Nash vede le difficoltà con la schizofrenia e un premio Nobel per la matematica
Lavorare in AccessiWay non è un semplice lavoro: richiede sposarne gli ideali e capire la mission
Il bullismo e il cyberbullismo sono un grave problema: ecco perché sono importanti iniziative come
In un mondo che tende al futuro, la PA necessita del Responsabile della Transizione al Digitale
Lo schwa porta all'inclusione anche delle persone non binarie, oltre che del genere femminile, ma pu
L'approccio più comune è person first, ma non mancano persone che preferiscono identity first
La vita di Stephen Hawking è straordinaria e ricca di avvenimenti: vediamo i più importanti
Lo sterminio delle persone con disabilità porta il nome di Aktion T4: ripercorriamo le tappe della
Il requisito "predictable" è essenziale per l'accessibilità per le persone con disabilità cognitiva
La storia di Alex Zanardi è complessa e fonte di ispirazione, per la sua reazione all'incidente
Ecco un riassunto della storia di Franklin Delano Roosevelt, presidente USA in sedia a rotelle
Ecco una descrizione dei siti con il migliore e-commerce dal punto di vista dell'accessibilità e d..
Cosa significa empatizzare? AccessiWay lo spiega al suo staff con un laboratorio molto significativo
Ecco le novità portate dalle WCAG 2.2, le nuove guidelines del W3C
Frida Kahlo è una figura altamente simbolica, a tutela dei diritti delle persone con disabilità, n..
In questa intervista Giuliano Bufacchi, coach della nazionale di basket con sindrome di Down, ci r..
Andrea Venuto ci ha spiegato la sua visione sull'accessibilità web e le prospettive
Tra le righe dell'Agenda 2030 dell'ONU si trovano numerosi riferimenti al digitale
L'accessibilità web si fonda su 4 princìpi fondamentali: vediamo quali
L'accessibilità web è una materia in continuo aggiornamento: ecco le prossime scadenze legali
Scopri la storia di AccessiWay, dalle origini agli obiettivi futuri!
I dati sono importanti per spiegare una questione: ecco i dati sulla disabilità e sull'accessibilità
Il diritto al voto viene dato per scontato, ma per le persone con disabilità il suo esercizio non è
L'abilismo è un problema molto diffuso in Italia e da questo nasce un libro davvero inclusivo
La Costituzione italiana non ha articoli espliciti sulla disabilità, ma vi sono tutele ricavabili da
Dal 4 al 9 giugno a Torino si è tenuta la 37esima edizione dei Giochi Special Olympics
Le WCAG 2.1 sono le guidelines per l'accessibilità dei siti web: ecco spiegato in cosa consistono
Un validatore di accessibilità è essenziale per l'accessibilità del tuo sito: ma come funziona?
La discriminazione verso i "disabili" è un grosso problema e va evitata: ecco che cos'è e come fare
La disabilità viene spesso definita in maniera errata. Vediamo quindi la definizione
Avere un sito inaccessibile comporta gravi conseguenze anche a livello economico
Verificare se un sito web è accessibile è fondamentale: bisogna usare un validatore di accessibilità
L'accessibilità è una condizione fondamentale per un sito e va verificata: vediamo come
Il W3C ha rilasciato un nuovo standard per l'accessibilità web: ARIA in HTML. Vediamo cos'è
L'accessibilità web è un obbligo di legge ed è pertanto necessario raggiungerla: vediamo come
Accessibilità web è un'espressione ormai molto diffusa e rappresenta un obbligo di legge: ecco cos'è
Ecco spiegato cos'è la Google position zero e come raggiungerla per migliorare la SEO
Gli utenti con disabilità visiva possono avere difficoltà a usare le app tipo i social network...
Il codice HTML di un sito è fondamentale per renderlo accessibile: scopriamo come
Ecco spiegati 5 facili consigli per rendere il tuo sito e i tuoi media accessibili a tutti
Il cinema è capace di diffondere grandi messaggi: vediamo i film sulla disabilità
L'ottimizzazione dei siti web è essenziale e passa anche attraverso l'accessibilità web
La disabilità è un tema trattato in alcuni grandi libri: vediamoli insieme!
Il riconoscimento della disabilità porta dei vantaggi: vediamo chi accerta e certifica la disabilità
L'agenda 2030 dell'ONU indica le strategie future dei governi: vediamo cosa prevede sulla disabilità
La disabilità è poco rappresentata, ma alcune canzoni la descrivono bene: ecco le migliori
L'importanza di superare le barriere architettoniche impone uno sforzo collettivo: ecco cosa fare
La e-accessibility è un elemento essenziale in una società inclusiva. Ecco cos'è e cosa significa.
L'accessibilità web è un argomento ormai centrale: scopriamo quindi i dati che la riguardano
La storia di Ambra Sabatini, giovane atleta paralimpica in grado di vincere l'oro alle Paralimpiadi
La storia e le vite delle tre vincitrici dei 100 m piani donne alle Paralimpiadi di Tokyo 2020
L'ipovisione è una delle principali disabilità nel mondo, specie ove la popolazione è più anziana.
L'abilismo è una piaga delle società e un grosso ostacolo all'inclusività.
AccessiWay stringe una nuova partnership commerciale con CPD, per sviluppare l'accessibilità web.
Accessibilità web alle persone con disabilità: ARAG SE Italia adotta una soluzione innovativa p...
Hai trovato la sigla W3C e non sai cosa significa? Ecco spiegato cos'è il World Wide Web Consortium.
Che cos'è l'inclusività? Che differenza c'è con l'integrazione? E con l'accessibilità? Vediamolo i..
Bisogna costruire un mondo accessibile. Vediamo cos’è l’accessibilità e cosa significa realmente.
Ecco spiegato come funziona il sistema di categorie e classificazione degli atleti paralimpici
Andare in spiaggia è un'attività scontata: non lo è più se hai una disabilità
Ecco spiegate le competenze e gli obiettivi dell'Agenzia per l'Italia Digitale.
Ecco spiegato cosa significa la sigla WAI e cos'è la Web Accessibility Initiative
Vediamo quale espressione è migliore tra "disabili" e "persone con disabilità" e perché
Scopriamo quali sono le invenzioni che più hanno rivoluzionato la vita delle persone con disabilità.
In questo articolo analizzeremo i migliori font e caratteri per aiutare le persone con dislessia
Accessibilità e SEO sono connesse: migliorare la prima, infatti, porterà più traffico organico a...
Hai difficoltà a relazionarti con il tuo collega con disabilità? Ecco alcuni consigli per migliorare
Cosa sono le discriminazioni? Quando sono dirette e quando indirette? Come si possono giudicare?
Natale si avvicina ed è importante capire le giuste idee regalo per le persone con disabilità.
Vediamo quindi insieme cosa sono le WCAG 2.0, le novità che hanno apportato e dove si applican...
Per essere inclusivo, devi essere sicuro che il tuo sito web sia accessibile. Per verificarlo, d...
Vediamo quindi come nasce la Giornata internazionale delle persone con disabilità e quali eventi s..
Lo European Accessibility Act (EAA) è una direttiva dell'UE per garantire piena accessibilità web.
Con l'arrivo del Black Friday ci si deve porre una domanda: come funzionano i consumi dei disabili?
Ecco spiegato cos'è la Legge Stanca, le sue riforme, la sua storia e il testo aggiornato
Ecco cos'è la dichiarazione di accessibilità AgID e come funziona: tutte le risposte necessarie!
Le WCAG sono delle linee guida volte a rendere un sito web accessibile. Ecco spiegata la loro storia
Ecco spiegato cos'è l'INAIL e quando il datore di lavoro ha colpa per gli infortuni.
Come funziona la handbike, la bici inclusiva con cui si pedala con le braccia, e la sua storia.
Nel linguaggio della disabilità è meglio usare "disabile" o "diversamente abile"? Vediamolo insieme.
"La missione di Dulac è aiutare le persone a sentirsi bene nella loro quotidianità. Vogliamo essere inclusivi nell’offrire accesso al benessere e la partnership con AccessiWay guarda proprio in questa direzione, consentendo a ciascun individuo di poter usufruire del nostro sito e dei suoi contenuti"
"Casa ArtLab continua a crescere, la rete di partner si arricchisce di realtà che fanno dell’innovazione il proprio manifesto. Siamo felici di dare il benvenuto ad AccessiWay, azienda nata nel 2021 con un obiettivo molto chiaro: rendere i contenuti dei siti web accessibili alle persone con diverse tipologie di disabilità."
“La forza di un brand e l’attenzione alla persona di una società, si dimostrano con l’interesse a un tipo d’innovazione che non è solamente tecnologica, ma anche e soprattutto sociale. Per questo siamo fieri della partnership e ci sentiamo perfettamente allineati con AccessiWay, punto di riferimento nell’ambito accessibilità.”
"AccessiWay e Kotuko insieme per rendere internet più accessibile a tutti, in particolare per le persone con disabilità. La web agency milanese, infatti, ha stretto un’importante partnership con l’innovativa realtà torinese che persegue l’ambizioso obiettivo di garantire un’accessibilità totale dei contenuti web entro il 2025."
"Ad un portale già interamente accessibile, l’Università di Padova, tra i primi Atenei in Italia a farlo, ha scelto di integrare AccessiWay, un software capace di semplificare ulteriormente l’accesso a contenuti e pagine a tutte quelle persone con disabilità che più hanno difficoltà a navigare in rete con gli strumenti standard."
“Nel corso dell’ultimo anno, Young sta facendo progressi in un processo di inclusione che non si realizza solo all’interno dell’azienda ma interviene concretamente nella nostra community di utenti. Grazie alla partnership con AccessiWay, da oggi la nostra piattaforma exchange e il sito sono stati resi più accessibili”
"Siamo orgogliosi del fatto che il nostro sito sia finalmente accessibile con semplicità e sicurezza anche da chi ha necessità diverse dalla maggior parte degli utenti. L'aiuto e la consulenza ricevuti da AccessiWay sono stati preziosi ed irrinunciabili."
"AccessiWay nasce da una joint-venture italo-israeliana con AccessiBe, la startup leader dell’accessibilità web. L’intento è di rivoluzionare il modo di pensare ad un web più inclusivo ed accessibile. Costadoro ha scelto un prodotto all’avanguardia con le potenzialità di cambiare e semplificare radicalmente il problema dell’accessibilità web."
L'accessibilità Web è un processo, quindi per tendere al massimo livello di conformità e di accessibilità è necessario affidarsi a consulenti esperti. Noi, in quanto tali, consigliamo sempre di unire i servizi automatizzati del software accessWidget con i nostri servizi consulenziali che ti aiuteranno a capire gli oneri di legge e ad eseguirli secondo le migliori pratiche (quelle definite da AgID), così da lavorare insieme per ottenere il massimo livello di conformità possibile per il tuo sito internet.
In Italia la Legge che norma il tema dell'accessibilità web, quindi che ha recepito le direttive Europee è la Legge del 9 Gennaio numero 4/2004 "Legge Stanca" Possiamo rivolgere l'attenzione in particolare ai seguenti articoli: art 3: (Soggetti erogatori) - La presente legge si applica alle pubbliche amministrazioni di cui al comma 2 dell'articolo 1 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, agli enti pubblici economici, alle aziende private concessionarie di servizi pubblici, alle aziende municipalizzate regionali, agli enti di assistenza e di riabilitazione pubblici, alle aziende di trasporto e di telecomunicazione a prevalente partecipazione di capitale pubblico e alle aziende appaltatrici di servizi informatici, agli organismi di diritto pubblico art 3.1bis: 1-bis. La presente legge si applica altresi' ai soggetti giuridici diversi da quelli di cui al comma 1, che offrono servizi al pubblico attraverso siti web o applicazioni mobili, con un fatturato medio, negli ultimi tre anni di attivita', superiore a ((cinquecento)) milioni di euro. art 3 - quater: I soggetti erogatori, forniscono e aggiornano periodicamente una dichiarazione di accessibilita' particolareggiata, esaustiva e chiara sulla conformita' dei rispettivi siti web e applicazioni mobili alla presente legge. art 8.3: Le amministrazioni di cui all'articolo 3, comma 1, nell'ambito delle disponibilita' di bilancio, predispongono corsi di aggiornamento professionale sull'accessibilita' (ivi inclusi quelli relativi alle modalita' di creazione, gestione ed aggiornamento di contenuti accessibili dei siti web e delle applicazioni mobili).
Le Direttive Europee che regolamentano il tema dell'accessibilità web a livello sovranazionale sono: DIRETTIVA (UE) 2016/2102 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 26 ottobre 2016 relativa all'accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici DIRETTIVA (UE) 2019/882DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 aprile 2019 sui requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi