‼️ Il tuo sito è già accessibile?

Verificalo ora gratuitamente

Chiudi

Offriamo percorsi dedicati e strumenti all’avanguardia per rendere accessibili i tuoi siti web, web app e app mobile.

InstagramFacebookLinkedInYoutube
Alessia Volpin

Associazione Verba: una realtà al fianco delle persone con disabilità

La storia e il lavoro dell'Associazione Verba

Introduzione

Nel blog di AccessiWay scegliamo di raccontare storie, realtà e progetti che contribuiscono in modo concreto a rendere la società più accessibile e rispettosa delle differenze. Per questo motivo abbiamo deciso di dedicare uno spazio all’Associazione Verba, nostro partner associativo, che da anni porta avanti un lavoro fondamentale per la tutela dei diritti delle persone con disabilità, con un’attenzione particolare alle discriminazioni intersezionali e alla salute delle donne.

Approfondire il loro operato significa valorizzare un presidio essenziale sul territorio e riconoscere l’impatto reale che questi servizi hanno sulla vita delle persone. In questo articolo raccontiamo la storia dell’associazione, i progetti che porta avanti e, attraverso un’esperienza personale, il valore concreto di questo lavoro.

La storia dell’associazione Verba

L'Associazione Verba è un’organizzazione no-profit italiana nata nel 1999 con un obiettivo chiaro: promuovere pari opportunità per le persone con disabilità e contrastare ogni forma di discriminazione, con particolare attenzione a quella intersezionale.

Nei primi anni l’associazione ha lavorato per creare connessioni tra i diversi servizi dedicati alla disabilità. Dal 2007, però, Verba ha ampliato il proprio raggio d’azione diventando una realtà pionieristica nel mettere in relazione genere e disabilità, un tema spesso trascurato nei servizi tradizionali.

Nel tempo sono nati progetti fondamentali come:

  • Prisma, dedicato alle persone con disabilità che affrontano discriminazioni multiple.

  • Il Fior di Loto, il primo ambulatorio ginecologico accessibile in Italia e un servizio antiviolenza specifico per donne con disabilità, nato dopo una ricerca del 2013 sull’incidenza dei tumori in questa popolazione.

  • Il Marimo, introdotto nel 2022, che supporta il diritto all’affettività, alle relazioni e alla sessualità delle persone con disabilità.

Verba collabora inoltre con importanti reti cittadine come l’Osservatorio sulla Salute delle Donne di Torino, contribuendo a migliorare la qualità della vita e l’autodeterminazione delle persone con disabilità.

I progetti dell’associazione

Verba gestisce quattro progetti principali, tutti orientati al miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità nel territorio torinese, spesso in collaborazione con enti pubblici come il Comune di Torino e l’Azienda Sanitaria Locale.

1. Prisma

Avviato nel 2007, è un progetto dedicato a cittadini con disabilità che vivono discriminazioni intersezionali: donne, persone LGBTQIAP+, persone straniere o in condizioni di fragilità sociale. Offre percorsi personalizzati di sostegno psicologico, sociale ed educativo.

2. Il Fior di Loto

Un progetto dedicato alla salute femminile accessibile: medicina di genere inclusiva, prevenzione oncologica, consulenza ginecologica e un centro antiviolenza unico in Italia dedicato alle donne con disabilità.

3. Il Marimo

Promuove i diritti all’affettività, alla sessualità, alla genitorialità e offre percorsi educativi e informativi sulla salute sessuale e riproduttiva, sempre con un approccio rispettoso delle diverse forme di corpo e identità.

4. Il Fiordaliso

Uno spazio dedicato ai gruppi di Auto Mutuo Aiuto (A.M.A.), dove le persone possono condividere esperienze, confrontarsi e affrontare insieme difficoltà legate alla disabilità e non solo.

Perché un centro antiviolenza dedicato alle donne con disabilità è essenziale

Nel mese in cui la sensibilizzazione contro la violenza sulle donne è particolarmente al centro dell’attenzione, è fondamentale ricordare quanto sia importante l’esistenza di un luogo come Il Fior di Loto.

Le donne con disabilità, infatti, sono esposte a un rischio più elevato di violenza fisica, psicologica ed economica. Spesso vivono situazioni familiari, lavorative e sociali complesse e faticano a trovare risorse adeguate per chiedere aiuto.

Avere accesso a un centro antiviolenza progettato per loro—con competenze specifiche, personale formato e spazi accoglienti—può rappresentare un vero porto sicuro e uno strumento decisivo per riappropriarsi della propria autonomia.

La mia esperienza personale

Sono felice di condividere la mia esperienza perché credo profondamente nel valore di ciò che Verba porta sul territorio.

Nei progetti dell’associazione ho trovato spazi di accoglienza reale: senza giudizi, senza pregiudizi e soprattutto senza abilismo. È un ambiente vivo, dinamico, condotto da professioniste competenti che lavorano con dedizione e grande attenzione ai bisogni individuali.

Attualmente sto seguendo:

• Il percorso di supporto psicologico (Prisma)

Contattando direttamente l’associazione ho ricevuto tutte le informazioni necessarie, definendo insieme ai professionisti tempi, modalità e obiettivi del percorso. Per me è stato fondamentale trovare finalmente un supporto adatto alle mie esigenze.

• Il servizio Fior di Loto dedicato alla salute delle donne

L’ambulatorio è rivolto alle donne con disabilità tra i 15 e i 65 anni, residenti o domiciliate nel Comune di Torino. È aperto il lunedì mattina (e occasionalmente il pomeriggio) e non richiede l’impegnativa del medico di base.
L’appuntamento viene comunicato via email e si può prenotare al link:
👉 https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScwNAVZHbp5HqQtWISAsOC185spEkGWPJciQ0u8bQf0llS9yw/viewform

Un invito ad avvicinarsi a Verba

Consiglio davvero di entrare in contatto con l’associazione e conoscere da vicino le persone che ci lavorano. Avere un primo colloquio con la direttrice può essere utile per comprendere quali percorsi attivare e sentire fin da subito un senso di sicurezza e accoglienza.

Di seguito tutti i contatti utili.

Contatti

Sito Web: www.associazioneverba.org
Indirizzo: Corso Unione Sovietica 220/D, Torino
Telefono: Valentina – 351 5022473
Email: verbatorino@gmail.com

Offriamo percorsi dedicati e strumenti all’avanguardia per rendere accessibili i tuoi siti web, web app e applicativi mobile.

InstagramFacebookLinkedInYoutube

Articoli correlati

Scopri gratuitamente se il codice del tuo sito è accessibile e ottieni un punteggio!

Ottieni Report gratis
Illustrazione stilizzata di AccessScan che analizza un sito e-commerce e lo dichiara conformeIllustrazione stilizzata di accessScan che analizza un sito e-commerce e lo dichiara conforme

Scopri gratuitamente se il codice del tuo sito è accessibile e ottieni un punteggio!

clienti

Abbiamo reso più inclusive centinaia di realtà europee ed internazionali:

Campari Group

"Grazie alla partnership con AccessiWay, aggiungiamo così un importante tassello verso una maggiore inclusività, offrendo la massima accessibilità al nostro sito web e a tutti i suoi contenuti”

Corporate Communications Director di Campari Group