‼️ Il tuo sito è già accessibile?

Verificalo ora gratuitamente

Chiudi

Offriamo percorsi dedicati e strumenti all’avanguardia per rendere accessibili i tuoi siti web, web app e app mobile.

InstagramFacebookLinkedInYoutube
Marco Sicbaldi

European Disability Forum e Accessibilità Digitale: Costruire un’Europa per tutti e tutte

EDF guida l’Europa verso un digitale inclusivo, promuovendo diritti e accessibilità per tutti.

L’European Disability Forum (EDF) è la principale organizzazione europea che rappresenta le persone con disabilità e le loro famiglie, dando voce a oltre 100 milioni di cittadini in tutta l’Unione Europea. Fin dalla sua fondazione, l’EDF ha avuto un ruolo centrale nel promuovere i diritti fondamentali e l’inclusione sociale, influenzando le politiche europee e sostenendo l’attuazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità (CRPD). Tra le aree prioritarie di intervento, l’accessibilità digitale occupa un posto di assoluto rilievo: in un’epoca in cui la trasformazione digitale tocca ogni aspetto della vita quotidiana, garantire pari opportunità nell’accesso a servizi, strumenti e contenuti online significa garantire la piena cittadinanza e la partecipazione democratica.

L’accessibilità digitale: una sfida europea

Con l’espansione dei servizi online, dall’e-government alle app educative, dalle piattaforme di lavoro a distanza agli strumenti di telemedicina, l’accesso equo ai contenuti digitali è diventato cruciale. Senza un approccio inclusivo, la digitalizzazione rischia di ampliare ulteriormente le disuguaglianze sociali. Per questo motivo, l’EDF lavora attivamente affinché siti web, applicazioni, strumenti di comunicazione e servizi digitali siano realmente fruibili da tutti, comprese le persone con disabilità visive, uditive, motorie e cognitive. Ciò implica il rispetto di standard riconosciuti a livello internazionale, come le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG), ma anche l’applicazione coerente delle direttive europee sull’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili della pubblica amministrazione.

Missione e obiettivi nell’accessibilità digitale

L’impegno dell’EDF si fonda su tre principi cardine:

Accesso universale, perché ogni persona deve poter utilizzare i servizi digitali senza ostacoli o barriere invisibili.

Partecipazione attiva, che significa coinvolgere le persone con disabilità nei processi di progettazione, sviluppo e test dei servizi digitali.

Educazione e sensibilizzazione, affinché istituzioni, aziende e sviluppatori comprendano l’importanza e il valore aggiunto dell’accessibilità.

In quest’ottica, l’EDF non si limita a esercitare pressione politica, ma fornisce linee guida pratiche, organizza attività di formazione e condivide best practice, creando un ponte tra i decisori pubblici, l’industria tecnologica e gli utenti finali.

Progetti e iniziative digitali

Le attività promosse dall’EDF sono numerose e spaziano su più livelli. Da un lato, l’organizzazione si occupa di monitorare l’accessibilità dei siti web governativi, segnalando criticità e formulando raccomandazioni concrete per migliorare l’esperienza degli utenti. Dall’altro, porta avanti collaborazioni con aziende tecnologiche per incoraggiare l’adozione di soluzioni di design inclusivo e lo sviluppo di strumenti di assistenza digitale innovativi.

Un altro pilastro dell’azione dell’EDF è la formazione: workshop, corsi e programmi specifici vengono organizzati per sviluppatori, professionisti ICT e dipendenti della pubblica amministrazione, con l’obiettivo di integrare l’accessibilità fin dalle prime fasi della progettazione. L’idea è semplice ma rivoluzionaria: non considerare l’accessibilità un’aggiunta opzionale o un correttivo dell’ultimo minuto, ma una componente intrinseca del ciclo di vita di ogni prodotto o servizio digitale.

Standard e legislazione europea

Il lavoro dell’EDF si intreccia costantemente con quello delle istituzioni comunitarie. Un risultato importante è rappresentato dalla Direttiva UE sull’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili, che obbliga gli enti pubblici a garantire che le proprie piattaforme siano accessibili a tutti i cittadini. Ma il percorso non si ferma qui: l’attuazione del European Accessibility Act segnerà un ulteriore passo in avanti, estendendo i requisiti di accessibilità anche a numerosi beni e servizi offerti dal settore privato. L’obiettivo è costruire un mercato unico europeo davvero inclusivo, in cui l’innovazione tecnologica vada di pari passo con il rispetto dei diritti umani.

Accessibility Summit – 14 ottobre 2025

Un appuntamento di grande rilievo per il percorso europeo verso l’inclusione sarà il 5° EuropeanAccessibility Summit, in programma il 14 ottobre 2025 a Bruxelles e in modalità online. L’evento, organizzato dall’EDF con il supporto di Microsoft, rappresenta un’occasione unica di confronto tra istituzioni, imprese, organizzazioni della società civile ed esperti del settore, tutti impegnati a immaginare e costruire un futuro digitale più accessibile.

Il Summit si concentrerà in particolare sull’entrata in vigore del European Accessibility Act, una pietra miliare per la rimozione delle barriere che ancora oggi limitano l’accesso ai beni e ai servizi digitali. Accanto a questo tema centrale, i lavori approfondiranno questioni di grande attualità come il ruolo dell’intelligenza artificiale e del design inclusivo nel migliorare la vita quotidiana delle persone con disabilità, le politiche di appalto pubblico come strumento di promozione dell’accessibilità, la necessità di dare maggiore visibilità e spazio alle donne nel settore tecnologico, fino ad arrivare alle prospettive emergenti del gaming accessibile, un ambito in continua evoluzione e di forte interesse per le nuove generazioni.

Attraverso keynote, tavole rotonde e workshop interattivi, il Summit offrirà un quadro completo delle sfide e delle opportunità che l’Europa deve affrontare per garantire un ambiente digitale senza barriere. Sarà inoltre un momento di networking e condivisione di esperienze, utile a rafforzare le alleanze tra attori pubblici e privati e a consolidare l’impegno comune verso una società realmente inclusiva.

L’impatto dell’accessibilità digitale

Garantire l’accessibilità digitale non significa soltanto conformarsi a normative o check-list tecniche: significa riconoscere il diritto di milioni di persone a partecipare pienamente alla società digitale. Vuol dire rendere possibile l’accesso ai servizi pubblici, favorire il lavoro a distanza, offrire opportunità di apprendimento online e permettere una comunicazione libera e senza barriere.

In questo senso, l’EDF svolge un ruolo cruciale nel rendere visibile ciò che troppo spesso rimane invisibile: l’importanza di un ecosistema digitale pensato per tutti. Un ecosistema in cui la tecnologia non sia fonte di esclusione, ma strumento di emancipazione.

L’European Disability Forum è oggi un punto di riferimento imprescindibile per l’accessibilità digitale in Europa. Grazie alle sue iniziative, all’azione di advocacy e alle partnership costruite negli anni, milioni di cittadini con disabilità possono accedere a informazioni, servizi e opportunità digitali su scala continentale. Costruire un’Europa digitale inclusiva significa abbattere barriere tecnologiche e sociali, ma anche promuovere una visione di società più giusta, equa e sostenibile, in cui nessuno venga lasciato indietro.

Offriamo percorsi dedicati e strumenti all’avanguardia per rendere accessibili i tuoi siti web, web app e applicativi mobile.

InstagramFacebookLinkedInYoutube

Articoli correlati

Scopri gratuitamente se il codice del tuo sito è accessibile e ottieni un punteggio!

Ottieni Report gratis
Illustrazione stilizzata di AccessScan che analizza un sito e-commerce e lo dichiara conformeIllustrazione stilizzata di accessScan che analizza un sito e-commerce e lo dichiara conforme

Scopri gratuitamente se il codice del tuo sito è accessibile e ottieni un punteggio!

clienti

Abbiamo reso più inclusive centinaia di realtà europee ed internazionali:

Campari Group

"Grazie alla partnership con AccessiWay, aggiungiamo così un importante tassello verso una maggiore inclusività, offrendo la massima accessibilità al nostro sito web e a tutti i suoi contenuti”

Corporate Communications Director di Campari Group