Siamo felici di condividere la nostra intervista con EASPD, la rete europea che riunisce migliaia di servizi di supporto alla disabilità. Con Rachel Vaughan, Head of Operations, abbiamo parlato delle origini di EASPD, della sua missione attuale e della visione per costruire società sempre più inclusive. Abbiamo anche parlato della Conferenza 2025 di Torino, un evento dedicato a dare forza alle famiglie e a promuovere l’autodeterminazione in ogni fase della vita.
1. Che cos’è EASPD? Qual è la sua storia?
EASPD è l’ente principale dei servizi alla disabilità in tutta Europa. Rappresenta oltre 20.000 servizi in 50 Paesi diversi, con l’obiettivo di promuovere i diritti umani e le pari opportunità per le persone con disabilità attraverso un supporto efficace e di alta qualità.
Il percorso di EASPD ha avuto inizio nel 1994 con un viaggio in auto di 2.500 km fino in Portogallo, per partecipare a una conferenza sulla transizione dall’istruzione al lavoro per le persone con disabilità. Da quell’esperienza è nata la volontà di creare una comunità di servizi di supporto in grado di condividere conoscenze, rafforzare la cooperazione e far sentire la propria voce a livello politico europeo.
Oggi EASPD conta più di 200 membri, tutti impegnati a promuovere l’attuazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità (UNCRPD) attraverso un approccio inclusivo e basato sui diritti.
Il lavoro di EASPD si concentra su quattro aree fondamentali:
2. Come si diventa membri e quali sono le differenze tra membri e osservatori?
I membri di EASPD operano in Europa e oltre, offrendo sostegno alle persone con disabilità affinché possano vivere pienamente ogni aspetto della loro vita. La rete è sempre pronta ad accogliere nuove organizzazioni, arricchendo così una comunità varia e dinamica di fornitori di servizi.
Sono previste tre categorie di adesione: Membri effettivi, Osservatori candidati e Osservatori approvati.
3. La conferenza di ottobre 2025
• Quando e dove si terrà?
La prossima conferenza di EASPD si svolgerà a Torino, il 20 e 21 ottobre 2025. Insieme al partner locale Fondazione Paideia, l’evento riunirà oltre 300 partecipanti locali e internazionali per esplorare come i servizi alla disabilità possano adattarsi ai bisogni in continua evoluzione delle persone con disabilità e delle loro famiglie, in ogni fase della vita.
• Quali saranno i temi principali?
La conferenza, dal titolo “Empowering families, enabling self-determination: Rethinking support at every life stage”, affronterà i seguenti punti:
• Dove consultare il programma completo?
Tutte le informazioni sul programma della conferenza — incluse sessioni plenarie, workshop e cene di networking — sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento.
"Grazie alla partnership con AccessiWay, aggiungiamo così un importante tassello verso una maggiore inclusività, offrendo la massima accessibilità al nostro sito web e a tutti i suoi contenuti”
Corporate Communications Director di Campari Group