‼️ Il tuo sito è già accessibile?

Verificalo ora gratuitamente

Chiudi

Offriamo percorsi dedicati e strumenti all’avanguardia per rendere accessibili i tuoi siti web, web app e app mobile.

InstagramFacebookLinkedInYoutube
Dajana Gioffrè

Intervista a Rachel Vaughan, Head of Operations di EASPD

EASPD, la rete europea che rappresenta oltre 20.000 servizi di supporto alle persone con disabilità

Siamo felici di condividere la nostra intervista con EASPD, la rete europea che riunisce migliaia di servizi di supporto alla disabilità. Con Rachel Vaughan, Head of Operations, abbiamo parlato delle origini di EASPD, della sua missione attuale e della visione per costruire società sempre più inclusive. Abbiamo anche parlato della Conferenza 2025 di Torino, un evento dedicato a dare forza alle famiglie e a promuovere l’autodeterminazione in ogni fase della vita.

1. Che cos’è EASPD? Qual è la sua storia?

EASPD è l’ente principale dei servizi alla disabilità in tutta Europa. Rappresenta oltre 20.000 servizi in 50 Paesi diversi, con l’obiettivo di promuovere i diritti umani e le pari opportunità per le persone con disabilità attraverso un supporto efficace e di alta qualità.

Il percorso di EASPD ha avuto inizio nel 1994 con un viaggio in auto di 2.500 km fino in Portogallo, per partecipare a una conferenza sulla transizione dall’istruzione al lavoro per le persone con disabilità. Da quell’esperienza è nata la volontà di creare una comunità di servizi di supporto in grado di condividere conoscenze, rafforzare la cooperazione e far sentire la propria voce a livello politico europeo.

Oggi EASPD conta più di 200 membri, tutti impegnati a promuovere l’attuazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità (UNCRPD) attraverso un approccio inclusivo e basato sui diritti.

Il lavoro di EASPD si concentra su quattro aree fondamentali:

  • Influenzare lo sviluppo delle politiche
  • Promuovere l’innovazione
  • Favorire lo scambio di conoscenze
  • Costruire una solida comunità di organizzazioni di supporto

2. Come si diventa membri e quali sono le differenze tra membri e osservatori?

I membri di EASPD operano in Europa e oltre, offrendo sostegno alle persone con disabilità affinché possano vivere pienamente ogni aspetto della loro vita. La rete è sempre pronta ad accogliere nuove organizzazioni, arricchendo così una comunità varia e dinamica di fornitori di servizi.

Sono previste tre categorie di adesione: Membri effettivi, Osservatori candidati e Osservatori approvati.

  • Membri effettivi: possono diventarlo le organizzazioni che erogano servizi a persone con disabilità, oppure le reti regionali o nazionali di servizi per la disabilità all’interno del Consiglio d’Europa. Questo status garantisce accesso illimitato a tutti i servizi: possibilità di incidere sulle politiche, partecipare a percorsi di formazione di qualità, ricevere supporto nello sviluppo di progetti e connettersi con organizzazioni innovative con la stessa visione.
  • Osservatori candidati: per le organizzazioni che vogliono conoscere meglio EASPD prima di impegnarsi in un’adesione completa, è prevista la possibilità di un anno gratuito come Osservatori candidati. In questo periodo l’accesso è limitato, ma consente di entrare in contatto diretto con la rete.
  • Osservatori approvati: EASPD riconosce che costruire società inclusive richiede la collaborazione di attori diversi, non solo dei fornitori di servizi alla disabilità. Per questo valorizza anche lo scambio internazionale: le organizzazioni che condividono la visione di EASPD, pur non fornendo servizi diretti in un Paese del Consiglio d’Europa, possono accedere alla rete come Osservatori approvati.

3. La conferenza di ottobre 2025

• Quando e dove si terrà?
La prossima conferenza di EASPD si svolgerà a Torino, il 20 e 21 ottobre 2025. Insieme al partner locale Fondazione Paideia, l’evento riunirà oltre 300 partecipanti locali e internazionali per esplorare come i servizi alla disabilità possano adattarsi ai bisogni in continua evoluzione delle persone con disabilità e delle loro famiglie, in ogni fase della vita.

• Quali saranno i temi principali?
La conferenza, dal titolo “Empowering families, enabling self-determination: Rethinking support at every life stage”, affronterà i seguenti punti:

  • Come rafforzare la collaborazione con persone con disabilità e famiglie per promuovere autodeterminazione e benessere in ogni fase della vita.
  • In che modo i servizi possano adattarsi ai bisogni mutevoli delle persone e dei loro caregiver, con particolare attenzione ai momenti di transizione.
  • L’influenza delle politiche familiari europee sulla distribuzione delle responsabilità di cura.

• Dove consultare il programma completo?
Tutte le informazioni sul programma della conferenza — incluse sessioni plenarie, workshop e cene di networking — sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento.

 

Offriamo percorsi dedicati e strumenti all’avanguardia per rendere accessibili i tuoi siti web, web app e applicativi mobile.

InstagramFacebookLinkedInYoutube

Articoli correlati

Scopri gratuitamente se il codice del tuo sito è accessibile e ottieni un punteggio!

Ottieni Report gratis
Illustrazione stilizzata di AccessScan che analizza un sito e-commerce e lo dichiara conformeIllustrazione stilizzata di accessScan che analizza un sito e-commerce e lo dichiara conforme

Scopri gratuitamente se il codice del tuo sito è accessibile e ottieni un punteggio!

clienti

Abbiamo reso più inclusive centinaia di realtà europee ed internazionali:

Campari Group

"Grazie alla partnership con AccessiWay, aggiungiamo così un importante tassello verso una maggiore inclusività, offrendo la massima accessibilità al nostro sito web e a tutti i suoi contenuti”

Corporate Communications Director di Campari Group