INAIL e infortuni sul lavoro: quando è colpa del datore di lavoro
Ecco spiegato cos'è l'INAIL e quando il datore di lavoro ha colpa per gli infortuni.
98%
dei siti web è inaccessibile alle persone con disabilità
1.5
miliardi di persone con disabilità che meritano uguaglianza
20%
della popolazione mondiale ha una disabilità
Per accessibilità web si intende la possibilità, da parte dei sistemi informatici, di fornire i servizi anche a coloro che sono affetti da disabilità temporanee e non, e che quindi utilizzano tecnologie ausiliarie. In pochi decenni il pianeta è diventato sempre più digitalizzato. Abbiamo praticamente creato una realtà parallela digitale, con cui stiamo progressivamente sostituendo tutto ciò che in passato si faceva fisicamente.
Proprio dallo sviluppo di nuove tecnologie e dalla crescita dell’importanza del web nasce l’idea di disuguaglianza digitale: il web è cresciuto senza una vera e propria struttura, generando un divario digitale (il cosiddetto "digital divide") oggi ancora più evidente.
L’accessibilità digitale non riguarda solo le persone con le disabilità più gravi o una piccola nicchia di mercato. Oltre ad essere rivolte principalmente ad una platea che compone il 15-20% della popolazione, le best practice da seguire per raggiungere piena accessibilità migliorano l’esperienza per tutti gli utenti.
“L'accessibilità digitale abbatte muri virtuali creando nuovi percorsi impensabili fino a poco tempo fa. Grazie ad AccessiWay e al loro Plug-in ho potuto navigare in sicurezza e con semplicità molti siti svolgendo operazioni in totale autonomia.”
— Alessia Volpin
Per raggiungere l’accessibilità e poterla mantenere nel tempo bisogna avviare un percorso che coinvolge esperti, utenti con disabilità, strumenti all’avanguardia e supporto dedicato.
In Italia c’è ancora un’enorme vuoto di mercato
Nonostante le leggi sull’accessibilità ci siano da vent’anni, in Italia ancora oggi più del 95% dei siti web è inaccessibile.
Questo vuoto è dato da una mancanza di risorse, competenze, strumenti e approcci efficaci. AccessiWay nasce per risolvere tutto ciò.
“Ho incontrato i ragazzi di AccessiWay e mi sono sembrati un team molto preparato e attento alle necessità di chi ha disabilità. Da ipovedente ho provato in prima persona a navigare con i loro sistemi di accessibilità digitale e sono realmente molto efficienti."
— Salvatore Cella
WCAG sta per Web Content Accessibility Guidelines. Sono le linee guida più importanti per la politica di accessibilità web e stabiliscono lo standard per la legislazione sull’accessibilità web nella maggior parte dei paesi del mondo.
Durante lo speech al Netcomm Forum 2022, Dajana e Giulia spiegano ad una numerosissima platea i vantaggi per un e-commerce (e non solo) di avere un sito web accessibile.
Edoardo Arnello, Managing Director di AccessiWay, interviene presso la Commissione della Camera dei Deputati per illustrare la visione di AccessiWay sulla normativa che è stata presentata.
Ecco un piccolo estratto dell'intervento di Dajana Gioffrè e Edoardo Arnello durante la conferenza organizzata da @OIC - Osservatorio Imprese e Consumatori in merito all'accessibilità dei servizi web nel settore bancario.
"Grazie alla partnership con AccessiWay, aggiungiamo così un importante tassello verso una maggiore inclusività, offrendo la massima accessibilità al nostro sito web e a tutti i suoi contenuti”
Corporate Communications Director di Campari Group