Che cos’è la Dichiarazione di Accessibilità?
Ogni anno le pubbliche amministrazioni e le aziende private che rientrano nell'articolo 3.1bis della c.d. Legge Stanca devono depositare la propria dichiarazione di accessibilità all’AgID seguendo l’apposito modello. Il nostro team si prende cura di tutto il necessario per presentare una dichiarazione a regola d’arte per ciascuno dei tuoi domini.

In che cosa consiste?
Prima Parte
- Stato di conformità del sito o dell’applicazione alle WCAG
- Dichiarazione di contenuti, sezioni e funzioni non accessibili, in caso di non conformità parziale o totale
- Indicazione del meccanismo di feedback e recapiti dell'amministrazione cui indicare le osservazioni
- Procedura di attuazione dei diritti digitali dei cittadini (Difensore Civico Digitale)

Seconda Parte:
- Informazioni sull’applicazione o sul sito: vanno indicati i contenuti, le funzionalità e via dicendo
- Informazioni sull’amministrazione titolare della piattaforma digitale
Chi la deve compilare?
Con la Circolare n. 3 del 1 ottobre 2018, il Ministero per la Pubblica Amministrazione ha invitato tutte le amministrazioni pubbliche a individuare al loro interno un Responsabile per la Transizione Digitale. A questa nomina sono seguiti dei periodi di formazione, uno per anno, che si possono trovare a questo link.
Non preoccuparti, pensiamo a tutto noi
Come funziona il servizio?
#1Un* nostr* consulente espert* realizza un’analisi manuale applicando il metodo euristico per definire lo stato di conformità del tuo sito secondo le linee guida AgID
#2Ti forniamo il modello AgID con il dettaglio del livello di conformità raggiunto dallo strumento ICT e delle azioni compiute al fine di renderlo conforme ed accessibile
#3Ogni anno ci assicuriamo che la tua dichiarazione rimanga aggiornata








