Accessibilità Web significa inclusione, brand boosting, crescita delle performance, migliore indicizzazione SEO. Curare l’accessibilità web ti permette di massimizzare l’impatto sociale della tua impresa, aumentando i profitti e rispettando le ultime normative europee. Cosa aspetti?
accessWidget utilizza un motore di intelligenza artificiale allenato su milioni di pagine web che ti permette di rendere il tuo sito accessibile in maniera automatica, risparmiando così moltissime ore di lavoro costose e difficili da coordinare.
Proponiamo un approccio pragmatico, nell’interesse di tutti. Niente contratti gonfiati inutilmente con rapporti infiniti e ingiustificati. Ti aiutiamo a raggiungere la piena accessibilità e poi ti forniamo gli strumenti per mantenere la conformità nel tempo in piena autonomia.
Migliora la SEO e raggiungi più clienti
I siti accessibili vengono premiati dai motori di ricerca perché consentono un’esperienza migliore per tutti. Se stai cercando un modo per migliorare la tua SEO e aumentare il traffico del tuo sito, curarne l’accessibilità è un passaggio obbligato 😉
Aiuta milioni di persone promuovendo l'accessibilità web. Entra nel nostro programma partner e assicura il meglio
ai tuoi clienti.
Help millions of people by promoting web accessibility. Join our Partnership Program and ensure the best for your customers.
Aiuta milioni di persone promuovendo l'accessibilità web. Entra nel nostro programma partner e assicura il meglio
ai tuoi clienti.
I nostri software non trattano alcun dato personale o categorie di dati particolari, ex art. 9 Regolamento (UE) 2016/679, degli utenti finali del sito su cui è installato. Pertanto i dati processati in virtù sono conformi al Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati.
Il prezzo così concorrenziale delle Licenze annuali per accessWidget è da intendersi "conveniente" per più ragioni.
1- L'alto numero di clienti che hanno deciso di utilizzare questo software per iniziare il percorso relativo all'accessibilità.
2- Il fatto che svolga autonomamente e automaticamente più del 75% delle correzioni atte alla rimediazione degli elementi sul sito. Senza accessWidget, queste rimediazioni dovrebbero essere svolte manualmente da sviluppatori IT e questo comporta una spesa del 400% maggiore e tempi di attesa decisamente più lunghi.
La WCAG 2.1 è una guida di 1.000 pagine che spiega come i siti web accessibili dovrebbero apparire e funzionare per le persone con disabilità, un gruppo che comprende circa il 20% della popolazione mondiale.
Le WCAG coprono le esigenze di una vasta gamma di disabilità, in particolare le persone non vedenti e il loro uso di screen-reader come JAWS, NVDA e Voiceover, le persone con disabilità motorie e le loro necessità per la navigazione da tastiera, le persone che soffrono di epilessia, daltonismo, disabilità cognitive e di apprendimento e altri disturbi visivi.
Le prime WCAG sono state pubblicate nel 1999, riviste nel 2008 come WCAG 2.0 e aggiornate nuovamente nel 2018 nella forma che usiamo oggi, le 2.1
WCAG 2.1 a livello AA: LINEE GUIDA CHE STABILISCONO LO STANDARD PER LA LEGISLAZIONE SULL’ ACCESSIBILITA’ WEB. SONO STATE EMANATE DA UN ENTE NON GIURIDICO, PER QUESTA RAGIONE NON HANNO VALORE GIURIDICO. LE WCAG2.1AA ISPIRANO LE LEGISLAZIONI;
Si, attraverso i servizi offerti da AccessiWay è possibile rendere accessibile, quindi fruibile alle persone con disabilità (cognitive, visive e motorie), qualunque Sito internet, App, WebApp o piattaforma.
L’interfaccia utente apparirà da subito sul sito. L’IA può impiegare fino ad un massimo di a 48 ore per implementare tutte le modifiche necessarie (inserire tutte le informazioni per rendere il sito navigabile dalle persone con disabilità). Inoltre, più accessWidget rimane sul sito più gli sarà facile imparare a lavorare con eventuali update di nuovi elementi. AccessWidget esegue quotidianamente una scansione del sito, accorgendosi così di eventuali aggiunte, quindi rimediando il tutto in modo automatico e automatizzato.
"Grazie alla partnership con AccessiWay, aggiungiamo così un importante tassello verso una maggiore inclusività, offrendo la massima accessibilità al nostro sito web e a tutti i suoi contenuti”
Corporate Communications Director di Campari Group